Eventi

Conferenza “Storie di emigrazione italiana nel mondo: Stati Uniti, Brasile, Argentina, Australia”

Presso la Sala San Giorgio della chiesa degli artisti di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la chiesa degli artisti è stata realizzata la conferenza “Storie di emigrazione italiana nel mondo: Stati Uniti, Brasile, Argentina, Australia”. Dopo i saluti di don Antonio Cannizzaro, sacerdote della chiesa San Giorgio al Corso e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, con il contributo di slides, ha relazionato Nicodemo Misiti, docente di Inglese, antropologo, scrittore, fotografo, componente del comitato scientifico del Cis.

Il Castello di Corigliano Calabro: una storia millenaria

Presso la Biblioteca comunale Villetta “P. De Nava” di Reggio Calabria, il Comune di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la stessa Biblioteca hanno promosso la conferenza “Il Castello di Corigliano Calabro: una storia millenaria”. Ha coordinato Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria e, con il contributo di slides, ha relazionato Nicodemo Misiti, docente di Inglese, antropologo, scrittore, fotografo, componente del comitato scientifico del Cis. Il castello ducale di Corigliano si trova nel comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, costruito nel 1073, probabilmente per ordine del condottiero normanno Roberto il Guiscardo. Nel corso dei secoli ha subito una serie di modifiche e trasformazioni. Il Castello, a partire dal 1927, è divenuto museo storico artistico culturale ed è ritenuto uno fra i castelli meglio conservati nell’Italia meridionale.

Convegno su Alarico e la Calabria

Nell’ambito della rassegna culturale per ricordare il 50° anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, lunedì 26 settembre 2022, alle ore 18:00, il comune di Reggio Calabria, il Centro Internazionale Scrittori della Calabria e la Biblioteca comunale “P. De Nava” di Reggio Calabria organizzano, nei locali della stessa Biblioteca, la conferenza “Alarico, Re dei Goti e la Calabria. Mistero della sua morte e del suo tesoro” con video proiezione. Intervengono: Avv. Irene Calabrò, Assessore alla Cultura del Comune di Reggio Calabria e Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria. Relatore dell’incontro è il Prof. Nicodemo Misiti, docente di lingua Inglese, Etno-Antropologo, fotografo, scrittore, componente del Comitato Scientifico del Cis.

Uluç Alì il Rinnegato, romanzo storico di Nicodemo Misiti

È arrivato!!! Presenteremo il libro giorno 19 aprile nel Castello Aragonese di Reggio Calabria alle 16:30
Le vicende narrate in forma di romanzo hanno come protagonista Giovan Dionigi Galeni nato a Le Castella nel 1519 e catturato dai turchi in una delle tante scorrerie che hanno insanguinato in particolare le coste italiane. Il libro attraversa quasi per intero il XVI secolo, periodo di grandi battaglie e lotte tra due poteri che vogliono dominare il Mediterraneo – Regno di Spagna e Impero Turco –, ma anche di due religioni – cristiana e islamica – che costringono le persone a schierarsi, combattere e morire in nome della fede.

Su Amazon l’edizione cartacea del libro “Luci & Ombre”

Pubblicata su Amazon l’edizione cartacea del libro “Luci & Ombre” in Italiano e Inglese.
Viaggio fotografico nelle tradizioni millenarie del Sud Italia con particolare riguardo, nella prima parte, a quelle festivita pagane che sono confluite nel cristianesimo come l’Abete dei vichinghi, il Carnevale degli Spiriti del Bosco e le Persefoni della Magna Grecia. Nella seconda parte ci sono le fotografie dei riti religiosi, di origine spagnola, legati alla Settimana Santa (Processione dei Misteri, Vattienti e Affruntata), del culto Mariano (la Varia di Palmi) e di san Rocco (gli Spinati). La terza parte è sulle Danze Popolari come la Taranta e le Vallje Arbereshe (comunita italo-albanese).

Storie di Emigrazione Italiana nel Mondo

Venerdì 3 Agosto 2018 – Ore 21.00 – Chiostro della Chiesa di San Giorgio al Corso di R. C.

STORIE DI EMIGRAZIONE ITALIANA NEL MONDO: STATI UNITI – BRASILE – ARGENTINA – AUSTRALIA

Con video Proiezione

Relatore: Prof. Nicodemo Misiti

Etno-linguista – Fotografo e Antropologo – Componente del Comitato Scientifico del CIS

« di 2 »