Presentazioni
Presentazionepresso il Chiostro Caffè Letterario di Lamezia Terme del libro Uluç Alì il Rinnegato
Venerdì 03 Marzo 2023 ore 17.30
Nell’ambito degli eventi organizzati dal sistema Bibliotecario Lametino di Lamezia Terme (CZ), presso il Chiostro Caffè Letterario, abbiamo presentato il mio libro “ULUC ALI’ IL RINNEGATO”.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
Presentazione al Polo Sociale di Taurianova il libro “Uluç Ali Il Rinnegato”
Venerdì 24 Febbraio 2023 ore 17.00
Nell’ambito degli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale di Taurianova (Città Metropolitana di Reggio Calabria), presso la Sala Conferenze del Polo Sociale, abbiamo presentato il mio libro “ULUC ALI’ IL RINNEGATO”.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
Presentazione alla Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale (RC) del libro Uluç Alì il Rinnegato
Giovedì 23 Febbraio 2023 ore 17.00
Nell’ambito degli eventi organizzati dal Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e dal Centro Internazionale Scrittori della Calabria, presso Sala Conferenze del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, abbiamo presentato il mio libro “ULUC ALI’ IL RINNEGATO”.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Presentazione al Museo Archeologico di Reggio Calabria del libro “Pentcho” di Antonio Salvati
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e Il Centro Internazionale Scrittori della Calabria, per tentare di comprendere un evento terrificante e ricordare i genocidi perpetrati dal nazismo, giovedì 26 gennaio, alle ore 17:00, presso la Sala conferenze del MArRC promuovono l’incontro con lo scrittore Antonio Salvati, autore del volume “Pentcho” – Da Bratislava alla Calabria. Le storie degli ebrei della nave che ha navigato sulle acque del Danubio. Dopo i saluti di Carmelo Malacrino, direttore del MArRC e di Loreley Rosita Borruto, presidente del Cis della Calabria, parla del libro Nicodemo Misiti, etnolinguista, scrittore, fotografo. Sarà presente l’Autore. Letture scelte a cura di Pasquale (Pax) Curatola. Il volume “Pentcho” racconta la storia di alcuni ebrei che a bordo di un vecchio rimorchiatore fluviale inadatto alla navigazione in mare, circa 500 giovani ebrei apolidi (cechi, polacchi, slovacchi, tedeschi, rumeni) salparono da Bratislava nel maggio del 1940 per fuggire all’occupazione nazista. Il viaggio della Pentcho è una storia straordinaria, dopo dieci giorni dal naufragio a Kamila Nisi, isola greca disabitata, fu una nave militare italiana a salvare i naufraghi e trasportandoli a Rodi, rimasero per circa un anno. Successivamente la maggior parte dei profughi venne trasferita a Ferramonti dove sorgeva il più grande campo di internamento dell’Italia fascista, e dove la grande maggioranza degli internati era ebrea non italiana. Ferramonti per i naufraghi del Pentcho divenne una salvezza.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I miei libri in vendita online
![]() – Giunti
– Ubik
Le vicende narrate in forma di romanzo hanno come protagonista Giovan Dionigi Galeni nato a Le Castella nel 1519 e catturato dai turchi in una delle tante scorrerie che hanno insanguinato in particolare le coste italiane. Il libro attraversa quasi per intero il XVI secolo, periodo di grandi battaglie e lotte tra due poteri che vogliono dominare il Mediterraneo – Regno di Spagna e Impero Turco –, ma anche di due religioni – cristiana e islamica – che costringono le persone a schierarsi, combattere e morire in nome della fede.
|
***
|
– Amazon
– Lulu
Viaggio fotografico nelle tradizioni millenarie del Sud Italia con particolare riguardo, nella prima parte, a quelle festività pagane che sono confluite nel cristianesimo come l’Abete dei vichinghi, il Carnevale degli Spiriti del Bosco e le Proserpine della Magna Grecia. Nella seconda parte ci sono le fotografie dei riti religiosi, di origine spagnola, legati alla Settimana Santa (Processione dei Misteri, Vattienti e Affruntata), del culto Mariano (la Varia di Palmi) e di san Rocco (gli Spinati). La terza parte è sulle Danze Popolari come la Taranta e le Vallje Arbëreshë (comunità italo-albanese)
|
Presentazione alla mediateca di Cinquefrondi del libro Uluç Alì il Rinnegato
Nell’ambito degli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale di Cinquefrondi (Città Metropolitana di Reggio Calabria), presso la Mediateca Comunale, abbiamo presentato il mio libro “ULUC ALI’ IL RINNEGATO”.
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Presentazione alla corte di Palazzo Avati a Polistena del libro Uluç Alì il Rinnegato
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Video Presentazione al Castello di Reggio Calabria del libro Uluç Alì il Rinnegato
Presentazione del libro a Palazzo Amaduri – Gioiosa Ionica (RC)
Sabato 1 Febbraio 2020 a Gioiosa Ionica, Palazzo Amaduri è stato presentato il libro “Luci e Ombre. Tradizioni Millenarie del Sud Italia” di Nicodemo Misiti. L’evento è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Gioiosa Ionica, dal Club per l’Unesco di Gioiosa Ionica e dalla Pro Loco di Gioiosa Ionica.
Sono intervenuti:
– Nicodemo Vitetta (Presidente del Club per l’Unesco di Gioiosa Ionica)
– Lidia Ritorto (Assessore alla Cultura del Comune di Gioiosa Ionica)
– Nicodemo Misiti (professore, etnolinguista, storico)
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mostra e presentazione del libro presso l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia (Germania)
Presentazione del libro a Palazzo Corrado Alvaro di Reggio Calabria
Il 27 Novembre 2019 a Reggio Calabria, Palazzo Corrado Alvaro, Biblioteca Gilda Trisolini. Incontro sui borghi metropolitani tra sacro e profano. Presentazione del libro “Luci e Ombre. Tradizioni Millenarie del Sud Italia” di Nicodemo Misiti.
Interverranno:
– Filippo Quartuccio (Consigliere metropolitano e Delegato alla Cultura)
– Gina Raglianti (Presidente dell’Hauser – La vita è bella)
– Rosa Italia Fontana (Presidente di Calabria-Spagna e paesi hispanoamericani)
– R. Alberto Gioffrè (Presidente del Club per l’Unesco di Reggio Calabria – Re Italo)
Presentazione del libro di
– Nicodemo Misiti
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Mostra e presentazione del libro all’Assemblea Regionale
Il 10 Ottobre 2019 Inaugurazione della Mostra Fotografica e presentazione del Libro “Luci & Ombre. Tradizioni Millenarie del Sud Italia” presso il Consiglio Regionale della Calabria con una tavola rotonda sulle Tradizioni Millenarie della Calabria alla quale sono intervenuti: on. Nicola Irto (presidente del Consiglio Regionale della Calabria); dott.ssa Irene Calabrò (assessore alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico del comune di Reggio Calabria); arch. Ottavio Amaro (professore e direttore generale, Università Mediterranea); prof. Gisella Murgia (docente Università per Stranieri Dante Alighieri Reggio Calabria); dott.ssa Loreley Rosita Borruto (presidente del Centro Internazionale Scrittori della Calabria).
![]() |
![]() |
---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |